Rocco Vittorio Macrì
In questo lavoro vengono esaminati i punti cruciali della teoria della relatività di Einstein. La relatività della simultaneità, a fondamento della teoria, la contrazione spaziale “reale” e “apparente”, la dilatazione del tempo e l’effetto gemelli sono alcuni dei nodi decisivi riesaminati in modo critico e originale. In particolare la profonda differenza concettuale tra l’interpretazione dinamica (Lorentz-Poincaré) e cinematica (Einstein) dei cosiddetti effetti relativistici è tradotta come una possibile reale e discriminabile differenza fisica: ossia in concrete e tangibili “asimmetrie antirelativistiche”. Viene inoltre messa in risalto la possibilità teoretica di individuare la simultaneità assoluta.
Regarding the Theoretical and Experimental Foundations of Special Relativity
The crucial points of relativity theory and their basic connections with einsteinian assumptions are here investigated. Relativity of simultaneity, time dilation and twin paradox, “real” and “apparent” contractions are some of the questions critically and originally re-examinated. In particular the deep conceptual differences between the dynamic (Lorentz-Poincaré) and kinematic (Einstein) interpretations of the so-called relativistic effects are brought out as possible real physical differences: one can test and discriminate them as “relativity-violating asymmetries”. It is proposed, moreover, a new method for brought out absolute simultaneity detection.
Questo articolo è stato pubblicato il martedì, 12 aprile 2011 alle 22:45 e classificato in Epistemologia, Fisica, Rocco Vittorio Macrì. È possibile seguire tutte le repliche a questo articolo tramite il feed RSS 2.0. Sia i commenti che i ping sono attualmente chiusi.
È stato letto 15579 volte.