Umberto Bartocci
La disamina dei fondamenti curata dal noto matematico Umberto Bartocci è una perla di rara chiarezza e semplicità esplicativa. Centrare l’argomento e la problematica associata con una simile eleganza e trasparenza, senza assottigliarne minimamente lo spessore scientifico e filosofico, è un miracolo che pochi cervelli al mondo possono permettersi. In queste pagine il fortunato lettore “rischia” di percepire finalmente il significato profondo della relatività e del processo attuato da Einstein, cosa che generalmente viene avvertito solo in modo parziale e squilibrato anche nei migliori testi divulgativi. In particolare l’indagine sulla problematica che i fondamenti hanno lasciato affiorare è raramente rintracciabile in altri saggi, dove normalmente viene inciso il percorso einsteiniano con un’interpretazione di parte, concedendo enfasi ai successi della teoria ma occultando i punti deboli e i suoi fallimenti.
The Conceptual Foundations of the Theory of Special Relativity and its Natural Alternative, the Theory of Ether
The examination of the foundations performed by well-known mathematician Umberto Bartocci is a pearl of rare clarity and explanatory simplicity. To center the subject and the problem associated with such elegance and transparency, without minimizing scientific and philosophical depth, is a miracle that few brains in the world can afford. In these pages, the lucky reader “risks” to finally perceive the profound meaning of Einstein’s relativity and process, which is generally only partially and unbalanced also in the best dissemination texts. In particular, the investigation of the issues that the foundations have left emerged rarely can be traced to other essays, where the Einsteinian path is usually interpreted with a partial interpretation, giving emphasis to the successes of the theory, but occulting the weaknesses and failures.
Questo articolo è stato pubblicato il domenica, 19 novembre 2017 alle 18:46 e classificato in Epistemologia, Fisica, Umberto Bartocci. È possibile seguire tutte le repliche a questo articolo tramite il feed RSS 2.0. Sia i commenti che i ping sono attualmente chiusi.
È stato letto 2563 volte.