
Ardeshir Mehta Il fondamento ultimo della Relatività Generale sta in un esperimento mentale di Einstein universalmente denominato «L’esperimento mentale dell’ascensore». L’analisi irrefutabile di Socrate su tale esperimento, […]
continua » Ardeshir Mehta Il fondamento ultimo della Relatività Generale sta in un esperimento mentale di Einstein universalmente denominato «L’esperimento mentale dell’ascensore». L’analisi irrefutabile di Socrate su tale esperimento, […]
continua » Rocco Vittorio Macrì In questo lavoro vengono esaminati i punti cruciali della teoria della relatività di Einstein. La relatività della simultaneità, a fondamento della teoria, la contrazione spaziale “reale” e “apparente”, […]
continua » Rocco Vittorio Macrì Può una teoria come la Relatività di Einstein essere messa in discussione non solo sul piano fisico ma addirittura su quello logico? Secondo il noto matematico Jacques Hadamard – con […]
continua » Rocco Vittorio Macrì Ci troviamo al culmine della diffusione di un fenomeno che appare ormai irrefrenabile: ogni campo del sapere sembra intaccato e affetto da un’epidemia che lascia poche speranze per il […]
continua » Rocco Vittorio Macrì E’ passato un secolo dalla nascita della teoria della relatività: il ventiseienne Albert Einstein (1879-1955) in un articolo “esplosivo” del 1905 avrebbe innescato la seconda rivoluzione scientifica, come si sarebbe […]
continua » Rocco Vittorio Macrì «Ardo dal desiderio di penetrare in questo intricatissimo mistero»! Così tanto Sant’Agostino era affascinato dall’enigma più imperscrutabile e antico, la realtà del tempo. «Pensare il tempo è come arare il mare», ammette […]
continua » Rocco Vittorio Macrì «Da tempo immemorabile l’infinito ha suscitato le passioni umane più di ogni altra questione. È difficile trovare un’idea che abbia stimolato la mente in modo altrettanto fruttuoso, tuttavia nessun altro concetto […]
continua » Rocco Vittorio Macrì Per più di una generazione si è assistito alla negazione e ribaltamento del Cogito cartesiano: quell’«io penso» che, rimbalzando su Kant e rotolando su Husserl, si infrangerà poi nell’impatto con la […]
continua »